Guaranà capsule

12,60

Esaurito

COD: B18412F6 Categorie: ,

Descrizione

Guaranà
(Paullinia cupana Kunth.)
50 capsule vegetali
In 1 capsula vegetale:
Guaranà semi estratto secco (titolato all’10% in caffeina) 150 mg + Guaranà semi polvere (titolata al 3% in caffeina) 245 mg.

Modo d’uso:
1 capsula al mattino e 1 al primo pomeriggio.

In 2 capsule 44,7 mg di caffeina
Non raccomandato per i bambini, le donne in gravidanza, e le persone sensibili alla caffeina

Quali sono gli effetti e le proprietà del Guaranà? La pianta di guaranà è una pianta tropicale con molte proprietà utili al nostro organismo.
A cosa serve il guaranà? Il guaranà ha molteplici proprietà e interessanti effetti benefici, il guaranà viene chiamato anche Paullinia cupana Kunth ed appartiene alla nota famiglia delle papindaceae, il Guaranà è una liana rampicante spontanea della foresta Amazzonica meridionale; coltivata, sotto forma di arbusto raggiunge i 2 m di altezza mentre le foglie del guaranà sono alterne e composte da 6 foglioline di forma ovale-oblunga con fiori biancastri, unisessuati riuniti in racemi ascellari. Il frutto è una capsula rossa piriforme contenente da 1 a 3 semi provvisti di un arillode rosso.

Guaranà effetti benefici proprietà
Guaranà
I semi di guaranà:

Il seme viene estratto dal frutto maturo essiccato al sole, quindi, nella preparazione brasiliana, viene torrefatto per liberarlo più facilmente dal tegumento, triturato ed umettato con acqua sino a produrre una pasta di colore rosso bruno successivamente essiccata dopo fumigazione.Nella preparazione venezuelana la pasta si incorpora con farina di manioca quindi si lascia fermentare e successivamente essiccare.

Composizione del guaranà
L’estratto di guaranà contiene:
Metilxantine (presenti anche nel caffè, matè, cacao, cola) fra le quali la caffeina legata alla guaranatina sostanza analoga alla kolatina (3,6-5,8%), teobromina (0,003%) e teofillina (0,28%),
Polifenoli (catechine ed epicatechine),
Saponine, mucillagini, amido (5-6%), tannini (8%), lipidi (3%), oli e resine (7%).
Mentre l’olio essenziale di guaranà contiene due metilbenzeni, un monoterpene ciclico, due idrocarburi ciclici sesquiterpeni, due metossifenilpropeni e due derivati alchilfenolici.

Per quanto riguarda le proprietà del guaranà sembrano essere:
Toniche
Stimolanti
Energizzanti a livello muscolare
Antiamnesiche
Diuretiche
Lipolitiche
Dimagranti
Cardiotoniche
Antiossidanti.
Nella etnomedicina amazzonica il Guaranà rappresenta l’elisir di lunga vita dotato di proprietà toniche, stimolanti, antifatica, antidepressive, astringenti, febbrifughe, tonico cardiache, diuretiche, contro le cefalee, i dolori mestruali ed i reumatismi. Dai semi si ottiene una bevanda gasata, rinfrescante e stimolante, diffusa ed apprezzata in Brasile. Sostanzialmente, per la presenza in caffeina, l’azione del Guaranà risulta simile a quella del caffè. La caffeina è un alcaloide purinico che porta un’azione eccitante a livello corticale sostenendo lo stato di veglia, di attenzione, di ideazione e progettazione, attenuando il senso della fatica .

Proprietà lipolitiche, dimagranti del guaranà:
L’effetto lipolitico si manifesta per inibizione delle fosfodiesterasi con aumento di AMP ciclico. La caffeina stimola il tessuto adiposo con aumento della termogenesi. Si osserva quindi un aumento del consumo energetico sotto forma di calore dovuto ad una maggiore ossidazione di nutrienti quali gli acidi grassi. In Danimarca, una miscela di erbe costituita da semi di Guaranà e da foglie di Matè e Damiana, somministrata per 45 giorni prima di ogni pasto principale sotto forma di 3 capsule in pazienti in sovrappeso, ha evidenziato un prolungamento nel tempo di svuotamento gastrico favorente il senso di sazietà unito ad una significativa perdita di peso.

Guaranà per migliorare la diuresi
La teobromina e la teofillina rilasciano la muscolatura liscia bronchiale ed agiscono come diuretici.

L’effetto diuretico in parte è dovuto ad una riduzione nel riassorbimento idroelettrolitico a livello dei tubuli renali.

L’assunzione di guaranà è controindicata nella gravidanza ed in caso di ipertensione, di cardiopatie, di ulcera gastrica.

Può interferire con alcuni farmaci potenziandone o riducendone l’effetto.

Effetti collaterali e controindicazioni del guaranà
Anche il guaranà se preso ininterrottamente per lunghi periodi e ad un dosaggio sovraelevato può presentare effetti collaterali sgradevoli, come:

Nausea
Dolore di stomaco
Nervosismo
Ansia
Diarrea
Disturbi del sonno
Il guaranà è controindicato in caso di gravidanza, in allattamento ed in soggetti allergici o quantomeno intolleranti alla caffeina ed altre sostanze stimolanti.

Nota bene: I contenuti del sito sono a scopo informativo e non vogliono sostituirsi o essere alternative alle informazioni del vostro medico. I prodotti presenti non sono medicinali. Se siete sotto cura o state prendendo qualche medicina per qualsiasi malattia, consultate prima il vostro medico curante sulle possibili interazioni o altre eventuali complicazioni prima di assumere qualsiasi di questi prodotti. Se siete in gravidanza o allattate, per favore consultate il vostro medico prima di prendere qualsiasi preparato o integratore.
Le informazioni relative all’articolo (descrizione ingredienti ed utilizzo) contenute nella pagina sono state riportate dai dati ufficiali disponibili sui siti o sui cataloghi dei produttori.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Guaranà capsule”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…